📄️ Introduzione
Questa guida affronta argomenti relativi alla costruzione di frontend, tramite framework web, utilizzando le
📄️ Concetti
Prima di iniziare a sviluppare un'applicazione di frontend è fondamentale aver compreso i concetti alla base e l'approccio proposto dal Discovery CMS. Al contrario dei CMS tradizionali, che erogano pagine HTML direttamente al browser, il Discovery CMS ha un approccio headless: i frontend, che siano siti web o applicazioni, vengono sviluppati utilizzando un qualsiasi framework di frontend (es. React o Vue), oppure utilizzando approcci server-side (PHP, Python...). Il ruolo del CMS, in questo caso, è quello di mettere a disposizione i contenuti e le pagine tramite API, lasciando a chi realizza il frontend la scelta di organizzare la visualizzazione di questi contenuti/pagine.
📄️ Connettore Javascript
Negli applicativi di frontend, il collegamento all'API viene realizzato utilizzando una libreria javascript che
📄️ Applicazioni React
Setup
📄️ Applicazioni NextJS
Setup
📄️ Applicazioni Svelte
Questa sezione non è ancora stata inserita
📄️ Applicazioni Vue
Questa sezione non è ancora stata inserita
📄️ Applicazioni PHP
E' possibile utilizzare Discovery CMS anche nella costruzione di pagine PHP.
📄️ Mobile Apps
Qualora l'applicazione di frontend sia una mobile app (ad esempio, con tecnologia Swift su IOS, Java per Android, Ionic, etc.) è possibile ottenere l'anteprima tramite un emulatore.